Ecco le proposte per i viaggi del Verein nel 2024.

Milano: la città che sale

1 settimana compresi i giorni di arrivo e partenza (5+2)

Periodo migliore (Settembre o Maggio 2024)
Aeroporto di Milano Linate, Milano Malpensa o Orio al serio
Partendo dal titolo del celebre quadro di Boccioni si andrà a conoscere la Milano della modernità, la città
come è cresciuta negli ultimi cento anni. Partendo dunque dalla Milano Liberty e futurista si
attraverseranno gli anni Venti e Trenta con gli edifici di Muzio e Bottoni per arrivare alle realizzazioni di
Gio Ponti e dello Studio BBPR, passando per il rivoluzionario quartiere QT8 per arrivare alle più recenti
riqualificazioni da Porta Nuova (Bosco Verticale di Boeri), agli edifici di Zaha Hadid, Arata Isozaki e
Daniel Libeskind per City Life, il tutto non dimenticando il mondo del design e dell’archeologia
industriale che permea il tessuto cittadino (Fondazione Prada, Armani Silos, Ansaldo Museo della Scala).
Si visiteranno inoltre il Museo del Novecento, la Triennale, Casa Boschi di Stefano e Villa Necchi
Campigli.
Sono previsti pomeriggi liberi, Milano è una città che si esplora bene a piedi. Pernottamento in albergo
tre/quattro stelle con solo colazione preferibilmente camere doppie.

La Venezia sconosciuta: tra industria e campagna

4 giorni più viaggio di andata e ritorno
Fine settembre inizio ottobre 2024 o fine maggio inizio giugno 2024
Aeroporto di Venezia o Verona
In questo viaggio non si andrà in Piazza San Marco e non si camminerà tra i turisti; si conoscerà piuttosto
una Venezia di cui poco se ne parla, la Venezia moderna, la città produttiva e la città delle industrie. Si
partirà da dove finisce la città, da Santa Marta a Dorsoduro e si continuerà per la Giudecca. Si scopriranno
gli ex Cotonifici riconvertiti a università, si visiterà il Magazzino del Sale (oggi sede della Fondazione
Vedova) e poi alla Giudecca che tra 1800 e 1900 arriverà ad avere 70 fabbriche, 6000 operai e circa
20.000 abitanti. Il Molino Stucky, la ditta Fortuny, gli orologi Jungahus e poi il vetro di Murano.
Chiuderà il viaggio una gita a Sant’Erasmo, l’orto di Venezia, tra aziende agricole, campi di carciofi e
miele.

Il Monferrato: vino, formaggi e arte

Imparare l’italiano tra le colline del Monferrato e le Langhe
Periodo migliore maggio/giugno 2024
Necessaria automobile privata. Aeroporti utili: Torino Caselle o Milano Malpensa

2 ore al giorno di corso di italiano livello A2/B1 e poi alla scoperta del Monferrato con degustazioni vino e prodotti caseari. Visite della città di Asti, di Alessandria e di Casale, Museo del Riso, visita agli Infernot e all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni e della Chiesetta del Barolo. Possibilità di soggiornare i cascine private (bed & breakfast)