Picasso – Visita guidata in lingua italiana

Picasso
Visita guidata in lingua italiana alla mostra di „Picasso“

muss Corona-bedingt abgesagt werden

Domenica 10 maggio 2020
ore 14:00 – 15:30 (incontro: 13:45 Uhr)
presso il museo K20, Grabbepl. 5, 40213 Düsseldorf

Foto: © Kunstsammlung NRW

„Ich habe nicht den Krieg gemalt, weil ich nicht zu der Sorte von Malern gehöre, die wie ein Fotograf etwas darzustellen suchen. Aber ich bin sicher, dass der Krieg Eingang genommen hat in die Bilder, die ich geschaffen habe.“
Picasso, 1944

L’iscrizione deve essere effettuata entro il 24 aprile 2020 inviando una email a info@italienverein.de e sarà valida solo ad avvenuto pagamento del costo della visita da farsi con bonifico bancario sul conto.

Prezzo: 16 € ingresso e guida incluso (soci/non soci)
Guida: Caterina Lazzarin

Il numero di partecipanti è limitato a 20 persone (minimo 14)

Corso di tedesco Livello principianti/ intermedio A2

Corso di tedesco Livello principianti/ intermedio A2

Inizio del corso: 27 febrario 2020 (nuovo!)
Dove: nella sede dell’Italienverein a Dortmund (Aula 17, Immermannstr. 29, 44147 Dortmund)
Quando: due o tre volte a settimana, irregolare
Durata: il corso dura 11 settimane per 5-9 ore di lezione (45minuti) a settimana
Date:
20.2. giovedí) 19:00 – 20.30
24.2. lunedì) 18:00 – 20:15
27.2. giovedí) 19:00 – 20.30 (inizio)
29.2. sabato) 13.00 -16.00
02.03. lunedì) 18:00 – 20:15
05.03. giovedí) 19:00 – 20.30
09.03. lunedì) 18:00 – 20:15
12.03. giovedí) 19:00 – 20.30
14.03. sabato) 13.00 -16.00
16.03. lunedì) 18:00 – 20:15
19.03. giovedí) 19:00 – 20.30
23.03. lunedì) 18:00 – 20:15
26.03. giovedí) 19:00 – 20.30
28.03. sabato) 13.00 -16.00
30.03. lunedì) 18:00 – 20:15
02.04. giovedí) 19:00 – 20.30
20.04. lunedì) 18:00 – 20:15
23.04. giovedí) 19:00 – 20.30
25.04. sabato) 13.00 -16.00
27.04. lunedì) 18:00 – 20:15
30.04. giovedí) 19:00 – 20.30
04.05. lunedì) 18:00 – 20:15
07.05. giovedí) 19:00 – 20.30
09.05. sabato) 13.00 -16.00
11.05. lunedì) 18:00 – 20:15
14.05. giovedí) 19:00 – 20.30
18.05. lunedì) 18:00 – 20:15
23.05. sabato) 13.00 -16.00
25.05. lunedì) 18:00 – 20:15
28.05. giovedí) 19:00 – 20.30
Obiettivo del corso: l’utilizzo elementare della lingua tedesca
Al termine del corso, se seguito regolarmente, si sarà in grado di comprendere ed utilizzare espressioni familiari e quotidiane e formulare frasi semplici al fine di soddisfare necessità concrete. Si è in grado di presentare se stessi e gli altri, formulare ad una persona domande che la riguardano. Si è in grado di comunicare in modo semplice, se le persone con cui si conversa parlano lentamente, in modo chiaro e si mostrano collaborative.
Chi è l’insegnante: si chiama Jay, è nato ad Amsterdam ma è cresciuto a Dortmund. Ha vissuto per più di 10 anni in giro per il mondo, ha frequentato l’Università, ha lavorato in diversi paesi e sa benissimo quali sono le difficoltà di chi vive all’estero. Di professione è insegnante di tedesco.
Costo: il corso costa 3,- Euro a ora di lezione. Il costo complessivo è quindi di 180,- Euro
Iscrizioni: mandare una mail (in italiano) a gallerani@italienverein.de.

Achtung: Die Kurse finden vorbehaltlich ausreichender Anmeldungen und einer Förderung durch das Landesprogramm „Komm an“ statt.

Brett Spielen zusammen

Spielesamstage

unter unseren Mitgliedern gibt es einige begeisterte Spieler. Kartespiele, Brettspiele, Gesellschaftsspiele – sie sind eine gute Gelegenheit, ins Gespräch zu kommen.

Jeden letzten Samstag im Monat wird im Italienverein ab 19 Uhr gespielt.

Die Regeln sind einfach:

  • Mindestalter 18 Jahre
  • Mitgliedschaft im Italienverein
  • Eigene Spiele mitbringen
  • Spielen von anderen werden sorgfältig behandelt
  • Essen mitbringen oder zusammen bestellen
  • der Raum wird nach dem Spielen aufgeräumt

I sabati dei giochi

Tra i nostri membri ci sono alcuni „giocatori incalliti“. 
Giochi di carte, giochi da tavolo, giochi di società. Questa è (anche) una buona occasione per parlare tutti insieme. 
Ogni ultimo sabato del mese alle 19:00 all‘ italienverein si gioca!
Le regole sono facili: 
Essere maggiorenni
Essere associati all’italenverein 
Portare 1 gioco 
Trattare con cura i giochi altrui 
Portare da mangiare o ordinare qualcosa insieme
Riordinare la stanza prima di andare

Interview Dr Paola Barbon

Übersetzen – eine Herausforderungen

In Vorbereitung auf unseren Übersetzungsworkshop haben wir Dr. Paola Barbon zu den Herausforderungen beim Übersetzen befragt.

Quale difficoltà incontra chi traduce i sottotitoli, che invece non incontra chi traduce altri formati?

Ovviamente, deve affrontare e risolvere il problema del tempo: deve dare a chi sta seguendo un’azione e immagini in movimento, sia al cinema che a teatro, la possibilità di leggere al tempo stesso la trascrizione dei dialoghi, riuscendo a fare attenzione ad entrambe le cose. A volte traducendo è necessario sintetizzare, o comunque trovare una soluzione che sia adeguata alla brevità del tempo che incalza e all’esiguità dello spazio concesso; a volte bisogna anche scegliere, quando ci si trova di fronte ad una sovrapposizione di voci che all’ascolto sappiamo ben districare, ma che per iscritto si diluisce forzatamente in una sequenza. E poi chi traduce sottotitoli ha quasi sempre a che fare con il parlato, quindi con una lingua dalle caratteristiche particolari, anche di sospensione ed eventuale incompletezza, tanto per dirne una.

Si riconosce la mano del traduttore? Se sì, da cosa?

Dalla sua invisibilità: il bravo traduttore non dà più disturbo del necessario, anche chi capisce e segue la lingua del filmato o dello spettacolo credo che non si debba trovare in tentazione di distrarsi e soffermarsi sulla traduzione proposta perché gli offre soluzioni desuete, devianti o in qualche modo problematiche.

Qual è il cambiamento più radicale che hai notato nel lavoro del traduttore negli ultimi 10 anni?

Forse l’uso, che mi sembra negli ultimi anni sempre più diffuso, di inflessioni regionali o proprio dei dialetti, che costringe alla ricerca di registri linguistici diversi nella lingua d’arrivo, per rispettare lo scarto dalla norma senza cadere in una corrispondenza impossibile e fasulla.

Quali sono i traduttori che ammiri di più? I tuoi modelli? O quelli che bisogna assolutamente conoscere?

I traduttori che maggiormente ammiro sono quelli che affrontano la poesia: non perché possano costituire modelli immediati per il lavoro sui sottotitoli, ma perché devono riflettere su locuzioni inedite, cogliere sfumature, allusioni e citazioni, trovare scorciatoie, interpretare il non detto, rispettare suono e metrica, insomma mettere in gioco tutto quello che di creativo va aggiunto alla pura e semplice competenza linguistico-culturale e correttezza professionale. Ma è davvero tutta un’altra storia…

Ab dem 12.9. geht es los mit dem Übersetzen von Untertiteln. Man kann sich noch anmelden

Die Veranstaltung ist Teil der VDIG Sprachoffensive-oli

in Kooperation mit: