Interview Dr Paola Barbon

Übersetzen – eine Herausforderungen

In Vorbereitung auf unseren Übersetzungsworkshop haben wir Dr. Paola Barbon zu den Herausforderungen beim Übersetzen befragt.

Quale difficoltà incontra chi traduce i sottotitoli, che invece non incontra chi traduce altri formati?

Ovviamente, deve affrontare e risolvere il problema del tempo: deve dare a chi sta seguendo un’azione e immagini in movimento, sia al cinema che a teatro, la possibilità di leggere al tempo stesso la trascrizione dei dialoghi, riuscendo a fare attenzione ad entrambe le cose. A volte traducendo è necessario sintetizzare, o comunque trovare una soluzione che sia adeguata alla brevità del tempo che incalza e all’esiguità dello spazio concesso; a volte bisogna anche scegliere, quando ci si trova di fronte ad una sovrapposizione di voci che all’ascolto sappiamo ben districare, ma che per iscritto si diluisce forzatamente in una sequenza. E poi chi traduce sottotitoli ha quasi sempre a che fare con il parlato, quindi con una lingua dalle caratteristiche particolari, anche di sospensione ed eventuale incompletezza, tanto per dirne una.

Si riconosce la mano del traduttore? Se sì, da cosa?

Dalla sua invisibilità: il bravo traduttore non dà più disturbo del necessario, anche chi capisce e segue la lingua del filmato o dello spettacolo credo che non si debba trovare in tentazione di distrarsi e soffermarsi sulla traduzione proposta perché gli offre soluzioni desuete, devianti o in qualche modo problematiche.

Qual è il cambiamento più radicale che hai notato nel lavoro del traduttore negli ultimi 10 anni?

Forse l’uso, che mi sembra negli ultimi anni sempre più diffuso, di inflessioni regionali o proprio dei dialetti, che costringe alla ricerca di registri linguistici diversi nella lingua d’arrivo, per rispettare lo scarto dalla norma senza cadere in una corrispondenza impossibile e fasulla.

Quali sono i traduttori che ammiri di più? I tuoi modelli? O quelli che bisogna assolutamente conoscere?

I traduttori che maggiormente ammiro sono quelli che affrontano la poesia: non perché possano costituire modelli immediati per il lavoro sui sottotitoli, ma perché devono riflettere su locuzioni inedite, cogliere sfumature, allusioni e citazioni, trovare scorciatoie, interpretare il non detto, rispettare suono e metrica, insomma mettere in gioco tutto quello che di creativo va aggiunto alla pura e semplice competenza linguistico-culturale e correttezza professionale. Ma è davvero tutta un’altra storia…

Ab dem 12.9. geht es los mit dem Übersetzen von Untertiteln. Man kann sich noch anmelden

Die Veranstaltung ist Teil der VDIG Sprachoffensive-oli

in Kooperation mit:

  

Italienische Führung im Folkwang Museum

Unheimlich real – Italienische Malerei der 1920er Jahre

Am 02. Dezember 2018/ Treffpunkt: 11:30 Uhr im Foyer des Museums.

Wir entdecken gemeinsam unter Anleitung von der Kunstexpertin Isabella Amaduzzi Werke der größten Vertreter des italienischen Realismus, wie Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi und Carlo Carrà. Die Führung wird in italienisch gehalten, dabei wird auf das Sprachniveau der Teilnehmer eingegangen und notfalls können Informationen auch übersetzt werden.

Teilnahme: 10 € (bar vor Ort) – inklusive Führung auf italienisch und Eintritt in das Museum.

Die Mitgliedschaft im Verein ist keine Vorausstezung.

Bitte melden Sie sich formlos per Mail an: info@italienverein.de
Damit wir ggfs. auf Teilnehmer warten. Die Führung findet in jedem Fall statt.

Visita guidata in italiano per il Museo Folkwang
Mostra: Unheimlich real – Italienische Malerei der 1920er Jahre
Giorno: 2 dicembre 2018 / Punto d’incontro: alle 11:30 presso l’atrio del museo

Sotto la guida dell’esperta d’arte Isabella Amaduzzi scopriremo insieme le opere dei maggiori esponenti del Realismo italiano, tra i quali Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi und Carlo Carrà. La visita guidata si terrà in italiano, tenendo comunque conto del livello linguistico dei partecipanti e, in caso di necessità, traducendo anche le informazioni ricevute.
Partecipazione: 10 € (da pagare in contanti sul posto) – include la visita guidata e l’entrata al museo.
Non è necessario essere membri dell’Italienverein per partecipare.
Per iscriversi basta inviare una e-mail a: info@italienverein.de
Così sapremo se aspettare altri eventuali partecipanti. La visita avrà luogo in ogni caso.

Formazione per educatori

Corso base di aggiornamento/formazione per educatori

Quando: sabato 1.12.2018 dalle 9:00-18:00 h
Dove: a Dortmund presso la sede dell’Italienverein nel Kukturort Depot, Immermanstr. 29, Raum 17.
Per chi: il corso è rivolto a chiunque lavori o voglia lavorare con bambini in età prescolare (3-5 anni) in corsi di apprendimento ludico della lingua italiana.
Contenuti: una pediatra, una maestra d’asilo e una psicologa dell’infanzia affronteranno assieme ai partecipanti temi come: lavori pratici  e teorici di programmazione degli incontri con i bambini, riflessioni su punti critici e di forza delle dinamiche di gruppo e un’introduzione al primo soccorso.
Per partecipare:
  • non sono necessarie preconoscenze o esperienze lavorative nel campo.
  • bisogna avere una competenza di lingua italiana pari a quella di un madrelingua.
  • è richiesto ai partecipanti di portare un esempio di incontro riuscito compilando il modulo che viene spedito al momento dell’iscrizione.
Costi: la quota d’iscrizione al corso è di 30,-€ che comprende anche il pranzo (si prega di indicare il tipo di pizza e la bevanda nel modulo d’iscrizione)
Attestato: la partecipazione attiva all’incontro dà diritto ad un attestato spendibile in tutti i corsi Piedini o Pinocchio nel presente territorio consolare.

in cooperazione con:

Teamtreffen – cosa è?

Die Teamtreffen des Italienvereins finden etwa alle acht Wochen oder nach Bedarf im Italienverein statt. Hier kann jeder teilnehmen, der Programmideen hat oder sich bei unseren Veranstaltungen mehr engagieren will. Es werden in einem Verein immer Leute gebraucht, die etwas können. Und jeder kann was: Ob Texte schreiben, Fotos machen, Korrektur lesen, Plakate basteln, Flyer verteilen, Kuchen backen, aufräumen, einkaufen oder einen Transport übernehmen. Wir freuen uns über jeden, der auch mit anpacken möchte und ein bisschen in die Planungen einsteigen möchte oder sogar selbst etwas auf die Beine stellen mag.

Die Teamtreffen werden je nach Bedarf in italienisch, deutsch oder zweisprachig gehalten. Habt also keine Scheu, einfach mal zu kommen. Der nächste Termin steht immer auf unserer Webseite unter Termine.

Teamtreffen – Cosa è?

Gli incontri per il team dell’Italienverein hanno luogo presso la sede dell’associazione ogni 8 settimane circa o in caso di necessità. Chiunque abbia idee in merito al programma o voglia contribuire maggiormente all’organizzazione dei nostri eventi culturali può prendervi parte.
Dentro un Verein come il nostro si può sempre avere bisogno di nuovi talenti!
E chiunque può aiutarci, che sia scrivere dei testi, fare delle fotografie, rivedere le correzioni, creare dei poster, distribuire dei volantini, cucinare delle torte, mettere in ordine, fare la spesa o occuparsi degli spostamenti.
Chiunque voglia darci una mano, aiutarci un pochino con l’organizzazione o anche realizzare qualcosa di indipendente è il benvenuto tra noi!

A seconda della necessità, gli incontri dell’Italienverein si terranno in italiano, tedesco o anche in entrambe le lingue. Non siate quindi timidi e veniteci a trovare! Il prossimo appuntamento è sempre indicato sul nostro sito sotto la sezione „Termine“ (‚appuntamenti‘).