Comunicare nell’onlife / Toolkit

l’Italienverein. Centro di promozione linguistico-culturale vi invita a un ciclo di incontri rivolti a formatori linguistici e a persone interessate alla comunicazione e alla scrittura digitale.  

Spesso si pensa che gli adolescenti della generazione Z non leggano e non scrivano. In realtà lo fanno, ma con modalità e strumenti diversi da quelli delle generazioni precedenti. Vogliamo cogliere l’occasione per ricordare le parole del pedagogista Jean Piaget, il quale sosteneva che l’obiettivo della scuola è quello di creare persone “che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto.” 

Il corso si pone l’obiettivo di fornire strumenti teorico-pratici di base agli insegnanti e agli interessati allo scopo di formulare proposte didattiche attuali che rispondano ai bisogni di una generazione iperconnessa di nativi digitali. Quali tipologie testuali? Quale linguaggio? Come coniugare creatività digitale alla didattica della lingua italiana? Lo scopriremo insieme a Giulia Santambrogio, copywriter e giornalista.  

PROGRAMMA DEL CORSO 

COME SCRIVERE – Le scelte di sintassi, di lessico, di struttura e di ritmo per lavorare sullo stile 


A OGNI SOCIAL LA SUA REGOLA – Come scrivere bene e in modo efficace in poche parole?  È meglio un testo più articolato o uno breve e accattivante? Come scegliere il social più adatto alla storia che voglio raccontare? Come preparare contenuti che creino interazione coi followers e come promuovere lo scambio con loro? 

 
TESTO & IMMAGINI – La relazione tra parole e immagini e come scegliere e produrre immagini e video adatti alla storia che voglio raccontare 

 
HATE SPEECH & LINGUAGGIO INCLUSIVO – Come reagire all’odio sui social e come includere attraverso le parole  
 

DATE  

Tutti gli incontri si terranno su piattaforma Zoom.  

Giovedì 26 gennaio – ore 20:00 – 21:30 

Giovedì 2 febbraio – ore 20:00 – 21:30 

Giovedì 9 febbraio – ore 20:00 – 21:30 

Giovedì 16 febbraio – ore 20:00 – 21:30 

COSTO E ISCRIZIONI  

Il costo del corso della durata di 6 ore è di 15 Euro. Si invitano le persone interessate a iscriversi il prima possibile comunicando la propria adesione all’indirizzo e-mail: info@italienverein.de. Il corso avrà sicuramente luogo indipendentemente dal numero di partecipanti. 

Posizioni aperte

Il nostro team è alla continua ricerca di nuovi stimoli. Se pensi che il tuo talento, le tue competenze e il tuo entusiasmo possano essere quello che manca al nostro gruppo, mandaci il tuo CV, il primo passo per costruire qualcosa insieme è conoscerci!

Al momento le posizioni aperte sono quelle elencate di seguito, ma candidature su iniziativa privata non sono mai un cattiva idea!

  • INSEGNANTE DI ITALIANO per le nostre attività didattiche
  • Offriamo: contratto a tempo determinato / a progetto, lavoro creativo in team, orari flessibili e autogestiti, possibilità di formazione e corsi di aggiornamento.
  • Cerchiamo una persona propositiva, capace di lavorare sia in autonomia che in team. È richiesta anche una qualifica in didattica dell’italiano L2/LS (DITALS, DILS-PG di II livello, CEDILS o equivalenti) oppure una prolungata esperienza di insegnamento in ambito scolastico e/o prescolastico. Se vorresti candidarti ma non pensi di avere una formazione adeguata, contattaci ugualmente e cogli l’occasione di farti conoscere!

  • INSEGNANTE DI ITALIANO per bambini della FASCIA 3-6 anni. Il nostro team gestisce e organizza gruppi di apprendimento ludico per bambini, generalmente provenienti da famiglie di origine italiana. Cerchiamo qualcuno con capacità di gestione di gruppi e competenze didattiche con disponibilità regolare e disposto a lavorare in team. Se vorresti candidarti ma non pensi di avere una formazione adeguata, contattaci ugualmente e cogli l’occasione di farti conoscere!

  • RESPONSABILE AMMINISTRATIVO per lavori a progetto. La nostra associazione viene sovvenzionata principalmente da progetti (comunali, regionali, ministeriali, europei). Per gestire la comunicazione tra il personale e il promotore del bando, per organizzare al meglio il lavoro e per coordinare i partner, abbiamo bisogno di qualcuno che sappia mantenere il controllo nei momenti critici, che non perda di vista la panoramica generale e che riesca a comunicare efficacemente con i propri interlocutori soprattutto in italiano, ma anche in tedesco. Disponibilità a partire da agosto 2023.

  • COORDINATORE/CORDINATRICE DI PROGETTO. La nostra associazione gestisce numerosi progetti. In particolare uno destinato all’offerta linguistica per i ragazzi in età scolare e prescolare. Stiamo cercando qualcuno capace di essere un punto di riferimento per un team formato da personale didattico ed amministrativo, che sappia rapportarsi con le istituzioni tedesche ed italiane, sia per iscritto che di persona o al telefono e che abbia competenze nella gestione dei progetti.
  • Offriamo un contratto a progetto per un lavoro che prevede tra le 6 e le 10 ore a settimana.
  • Il lavoro è creativo, gli orari sono flessibili e autogestiti, offriamo possibilità di formazione e corsi di aggiornamento.
  • Cerchiamo una persona propositiva, capace di lavorare sia in autonomia che di rapportarsi al proprio team, automunita (o con possibilità di muoversi sul territorio della circoscrizione). Disponibilità di lavoro a partire indicativamente dall’estate 2023. CV entro il 15.03.2023 a info@italienverein.de. Colloqui entro la seconda metà di aprile.

Se vi interessa una di queste posizioni e ne volete sapere di più, se pensate di essere la persona che stiamo cercando o anche solo se vi piacciono le sfide, mandateci il CV accompagnato da una vostra presentazione e dal motivo della vostra scelta. Il nostro indirizzo e-mail è info@italienverein.de, per posta, invece, ci trovate in Immermannstr. 29, 44147 Dortmund.

PASSO DOPO PASSO

PASSO DOPO PASSO – Piedini anno scolastico 2021-2022

Una lettura animata per famiglie per ritrovarci e ricominciare le attività del progetto Piedini.
Al termine dell’attività si farà una merenda tutti insieme.
I genitori sono invitati a restare e a condividere con noi la lettura. 
Verranno date informazioni sul programma Piedini 2021/2022.


QUANDO: sabato 25 settembre dalle 16:00 alle 16:45
DOVE: presso la sede dell’Italien Verein

Schritt für Schritt – Piedini Schuljahr 21/22

Eine Lesung für Familien, um sich zu begegnen und die gemeinsamen Aktivitäten wiederaufzunehmen. Zum Abschluss gibt es einen gemeinsamen Snack.
Die Eltern sind eingeladen, an der Lesung teilzunehmen. Es wird auch Informationen zu dem neuen Piedini-Zyklus geben.

WANN: Samstag 25.09. von 16.00 Uhr bis 17.00 Uhr
WO: Italienverein, Immermannstr. 29