Comunicare nell’onlife / Toolkit

l’Italienverein. Centro di promozione linguistico-culturale vi invita a un ciclo di incontri rivolti a formatori linguistici e a persone interessate alla comunicazione e alla scrittura digitale.  

Spesso si pensa che gli adolescenti della generazione Z non leggano e non scrivano. In realtà lo fanno, ma con modalità e strumenti diversi da quelli delle generazioni precedenti. Vogliamo cogliere l’occasione per ricordare le parole del pedagogista Jean Piaget, il quale sosteneva che l’obiettivo della scuola è quello di creare persone “che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto.” 

Il corso si pone l’obiettivo di fornire strumenti teorico-pratici di base agli insegnanti e agli interessati allo scopo di formulare proposte didattiche attuali che rispondano ai bisogni di una generazione iperconnessa di nativi digitali. Quali tipologie testuali? Quale linguaggio? Come coniugare creatività digitale alla didattica della lingua italiana? Lo scopriremo insieme a Giulia Santambrogio, copywriter e giornalista.  

PROGRAMMA DEL CORSO 

COME SCRIVERE – Le scelte di sintassi, di lessico, di struttura e di ritmo per lavorare sullo stile 


A OGNI SOCIAL LA SUA REGOLA – Come scrivere bene e in modo efficace in poche parole?  È meglio un testo più articolato o uno breve e accattivante? Come scegliere il social più adatto alla storia che voglio raccontare? Come preparare contenuti che creino interazione coi followers e come promuovere lo scambio con loro? 

 
TESTO & IMMAGINI – La relazione tra parole e immagini e come scegliere e produrre immagini e video adatti alla storia che voglio raccontare 

 
HATE SPEECH & LINGUAGGIO INCLUSIVO – Come reagire all’odio sui social e come includere attraverso le parole  
 

DATE  

Tutti gli incontri si terranno su piattaforma Zoom.  

Giovedì 26 gennaio – ore 20:00 – 21:30 

Giovedì 2 febbraio – ore 20:00 – 21:30 

Giovedì 9 febbraio – ore 20:00 – 21:30 

Giovedì 16 febbraio – ore 20:00 – 21:30 

COSTO E ISCRIZIONI  

Il costo del corso della durata di 6 ore è di 15 Euro. Si invitano le persone interessate a iscriversi il prima possibile comunicando la propria adesione all’indirizzo e-mail: info@italienverein.de. Il corso avrà sicuramente luogo indipendentemente dal numero di partecipanti. 

Angebote für Schulen – Offerta per le scuole

Nach zwei Jahren der pandemischen Krise wollen wir die Schulen wieder bei der Förderung der italienischen Sprache unterstützen. Wir werden uns auf die Zusammenarbeit mit Schulen im Konsularbezirk Dortmund konzentrieren, die Italienisch im Lehrplan anbieten oder als AG anbieten möchten. Die vorrangige Zielgruppe unseres Angebots sind SüS der EF, Q1 und Q2.

Unser Angebot ist in zwei Hauptrichtungen unterteilt:

  • Die erste richtet sich an Schulen, die Italienisch als Unterrichtsfach anbieten.

Das Ziel ist die Vertiefung von Inhalten des Lehrplans und/oderVorbereitung auf die CILS-Sprachzertifikaten.

  • Die zweite ist für Schulen gedacht, in denen Italienisch NICHT zum Lehrplan gehört, um einen ersten Zugang zu dieser Sprache durch Englisch, Französisch oder Spanisch zu ermöglichen.

Alle Aktivitäten werden kostenlos angeboten. Die Inhalte werden mit dem Schulprogramm verknüpft und orientieren sich an den Bedürfnissen der Zielgruppe. Die angewandten Methoden berücksichtigen die Heterogenität der Gruppe, sowohl in Bezug auf die Kompetenzen als auch in Bezug auf die individuellen Bedürfnisse und Erwartungen der einzelnen SüS.

Sind Sie daran interessiert, zu entdecken, was wir für Ihre SüS anbieten könnten?

Wir laden hiermit Schulleiter und interessierte Lehrer zur Teilnahme an den Präsentationstreffen ein.

Für Schulen mit Italienisch im Lehrplan

9. Juni: 10:00 – 11:00 Uhr (online per Zoom)

oder

10. Juni: 10:00 – 11:00 Uhr (in Präsenz – Immermannstraße 29, 44147 Dortmund).

Für Schulen ohne Italienisch im Lehrplan

10. Juni: 12:00 – 13:00 Uhr (online per Zoom)

oder

13. Juni: 10:00 – 11:00 Uhr (online per Zoom)

Bitte teilen Sie Ihre Anwesenheit bei der gewählten Veranstaltung bis zum 05.06 unter folgender Adresse mit: info@italienverein.de

Dopo due anni di crisi pandemica vogliamo tornare a supportare le scuole nella promozione della lingua italiana.

Ci concentreremo nella collaborazione con le scuole della circoscrizione consolare di Dortmundche offrono l’italiano sia come attività curricolare che come offerta facoltativa (AG).

I destinatari della nostra offerta sono gli alunni e le alunne appartenenti al triennio finale delle scuole superiori (ovvero le classi EF, Q1 e Q2).

La nostra offerta è gratuita e si suddivide in due principali percorsi.

  1. Il primo è dedicato alle scuole che presentano l’italiano come attività curricolare.

L’obiettivo finale delle attività sarà approfondire i temi del programma scolastico e/o preparare i ragazzi interessati alle certificazioni linguistiche (CLIS).

  • Il secondo è dedicato alle scuole dove l’italiano NON è materia curricolare.

Lo scopo è di fornire un primo approccio a questa lingua grazie a competenze di spagnolo, francese o inglese, già presenti nelle classi.

I contenuti affrontati saranno connessi al programma scolastico e si baseranno sulle esigenze del target di riferimento. I metodi utilizzati terranno conto dell’eterogeneità dei gruppi sia in termini di competenze sia in riferimento ai bisogni e alle aspettative individuali.

Siete interessati a scoprire cosa possiamo portare nelle Vostre classi?

Con la presente invitiamo dirigenti e insegnanti interessati a partecipare agli incontri:

  • Incontri dedicati alle scuole che hanno l’italiano come materia curricolare

9 GIUGNO: dalle 10:00 alle 11:00 (online su piattaforma Zoom)

In alternativa

10 GIUGNO: dalle 10:00 alle 11:00 (presso la sede dell’Italienverein – Immermannstraße 29, 44147 Dortmund).

  • Incontri dedicati alle scuole che NON hanno l’italiano come materia curricolare

10 GIUGNO: dalle 12:00 alle 13:00 (online su piattaforma zoom)

In alternativa

13 GIUGNO: dalle 10:00 alle 11:00 (online su piattaforma Zoom)

Vi preghiamo di informarci della vostra presenza all’incontro scelto entro il 05.06 al seguente indirizzo: info@italienverein.de